Antica osteria situata sul porto fluviale del Silea, si tratta di un locale storico della marca trevigiana risalente all’inizio del ‘900.
Chi conosce questo posto sa che la cucina regala piacevoli sorprese, proponendo le pietanze tipiche della tradizione veneta. La nostra specialità è il pesce, ma per gli amanti della carne proponiamo ottime ricette anche a base di carne.
Grazie alla sua felice collocazione all’interno del Parco del Sile, inoltre, in estate e in inverno è possibile gustare le specialità proposte godendo della vista suggestiva che dà direttamente sulle acque del fiume Sile.
La magia del Sile
Proprio la navigabilità delle sue acque ha reso questo fiume di importanza vitale per l’intera zona fin dalle epoche più remote. Già ai tempi della Serenissima, infatti, il fiume Sile era una fondamentale via commerciale per i mercanti, e nel corso dei secoli, anche grazie alla ricchezza boschiva del territorio circostante, è sempre stato in grado di garantire un elevato livello di benessere a tutti gli abitanti della zona.
Ancora oggi, la qualità della vita qui è davvero alta, favorita com’è dalla geologia della zona, dal clima mite e dalla dimensione umana delle relazioni sociali.
Gli scenari naturali offerti da ques’area inoltre, sono davvero unici, tanto che l’intero Parco Regionale rappresenta una delle zone turistiche di maggior richiamo dell’Italia Nord-orientale.
Qui è possibile praticare qualsiasi tipo di turismo: enogastronomico, naturalistico, artistico. Sono tanti i modi di vivere il Sile…
Vieni a provare le nostre polpette lesse, i bogoi, le mezze uova con cipollina, i tipici nervetti lessi, le crocchette, i panini e, la domenica, la trippa. Immagina la degustazione di queste ghiotte specialità accompagnate dal vino bianco, possibilmente fresco e veneto, mentre ammiri il fiume Sile che scorre a pochi metri da te…
Nessun commento:
Posta un commento