Le numerose ricette acquisite dal mondo tedesco si uniscono ad una tradizione culinaria rimasta intatta nel tempo e legata alla semplicità della vita contadina di una volta. Ad ingredienti come le patate e i crauti si uniscono quelli più legati al mondo contadino come il frumento, il miglio, il sorgo e il grano saraceno per dar vita a ricette gustose e irresistibili, come il gulash e i canederli “Knödel” di importazione nordica, la polenta, i tradizionali ravioli "cajoncie", la zuppa d’orzo.
La Val di Fiemme è nota per la produzione di una grande varietà di formaggi, come il Dolomiti, il Fontàl, il Valfiemme, e delle deliziose ricotte di capra, ma soprattutto per il famoso Caprino di Cavalese da assaporare con l’ottimo miele della Val Di Fiemme, autentica essenza della flora e dei profumi della valle.
L’offerta enogastronomica della Val di Fiemme è genuina e naturale, non solo grazie al rapporto diretto con i produttori, alla valorizzazione dei prodotti a chilometri zero e alla riscoperta di antichi sapori e saperi, ma anche grazie all’aria e alle acque pulite della Val di Fiemme, immersa in una natura incontaminata.
Tanti sono gli eventi e le manifestazioni dedicate al gusto e ai sapori della Val di Fiemme, tante le strutture ricettive riunite nel gruppo “Tradizione e gusto” pronte ad accogliere i propri ospiti per una vacanza enogastronomica in Val Di Fiemme.
A giugno, "Il prato nel piatto", a Predazzo, un affascinante percorso enogastronomico che coinvolge 5 ristoranti nel proporre piatti e ricette tipiche reinterpretate con creatività; ad agosto “Agriculture”, percorsi interattivi per presentare e valorizzare i prodotti tipici del trentino; a settembre “Desmontegada de le caore” e “Desmontagada de le mucche” sfilate delle capre e dei bovini di rientro dal pascolo estivo accompagnate da mercatini e degustazione di prodotti tipici, un’occasione unica per avvicinarsi alle antiche tradizioni e per vedere i paesi della Val di Fiemme in atmosfera di festa.
Nessun commento:
Posta un commento